Mano dello sportivo - Il nuoto e gli sport acquatici
Ruolo della mano: nel nuoto la mano ha un ruolo essenziale di spinta in tutti gli stili, dalla rana allo stile libero, dal dorso al delfino. Senza una valida adduzzione delle dita e sarebbe infatti impossibile posizionare la mano nel modo corretto e si perderebbe spinta, di conseguenza velocità. Se le mani non fossero simmetriche la spinta non potrebbe essere spontaneamente in linea retta.
Diverso è il ruolo della mano nei tuffi, alcuni tuffi infatti hanno la come posizione inziale la verticale, l’appoggio e conseguentemente la spinta sono fondamentali per la buona riuscita del tuffo.
La pallanuoto ovviamente rede notevolmente più frequenti gli infortuni in acqua, il ruolo della mano è fondamentale anche per la presa della palla e il lancio e per il portiere per parare la palla.
Infortuni: nel nuoto è difficile infortunarsi se non colpendo le corsie o il fondo vasca, così come per i tuffi è infrequente danneggiare la mano in modo importante se non urtando contro il trampolino. Tuttavia gli urti ripetuti sul polso negli ingressi in acqua possono causare dolore e non pochi problemi. Anche nel nuoto sincronizzato urti con compagne o prese scorrette possono creare lesioni. La pallanuoto ha come rischi la presa scorretta della palla, e ancora più frequenti i contrasti più o meno leciti con gli avversari.
Lesioni comuni: fratture di falangi o metacarpi, lesioni legamentose delle dita, in alcuni casi vere lussazioni.
Prevenzione e cura: Avere prese corrette nel nuoto sincronizzato e prestare attenzione alla direzione dell’andatura così come avere una corretta entrata in acqua per i tuffi potrebbero essere delle norme di prevenzione per gli infortuni. Negli sport di contatto come la pallanuoto è praticamente impossibile prevenire gli infortuni. In acqua infatti non è concesso l’utilizzo di nessun tipo di bendaggio, fatta eccezione per i tuffi.